Il ristorante, struttura e location
Il ristorante Aquasalata si trova nello stabilimento balneare Sabbia e Sale di Chioggia, gestito da oltre 35 anni dalla famiglia Tiozzo.

Struttura e location
Aquasalata è l’unico ristorante della costa veneziana con veranda fronte mare.
Potete scegliere di pranzare all’interno della veranda, oppure provare l’emozione inebriante di desinare sulle Suites Kibanda.
Gli chef e la cucina

Andrea Cesaro
“In ogni piatto devo vedere colori, perché cucinare è come dipingere su una enorme tela, è rubare i colori dalla natura e dall’anima per metterli nel piatto, è parlare quando le parole non possono arrivare e cerco di farlo tramite colori, forme, consistenze. Cucinare è un gesto d’amore”.
Il nostro “cheff con due effe” nasce a Montagnana nel 1988.
Formatore del Cfp salesiano “Manfredini” di Este, collabora anche con altre realtà culinarie come innovativi corsi di cucina e show-cooking.
Con l’ormai tradizionale bombetta in testa, ma soprattutto con la sua simpatia e la sua verve, lo cheff crea i suoi piatti con uno stile unico e divertente, ma allo stesso tempo semplice perché “la cucina deve rispettare la natura delle cose, cercando comunque di coglierne ogni sfumatura”.
Nel suo percorso Andrea partecipa e vince il programma televisivo “Chopped”, una gara di cucina condotta da Gianmarco Tognazzi. Ad oggi è concorrente della nona edizione di “Cuochi d’Italia”, il programma televisivo condotto da Alessandro Borghese nel quale rappresenta il suo amato Veneto.

Paola Fusetti
“Mi sono chiesta tante volte cosa vorrei fare nella vita, ma la riposta è sempre stata la stessa: cucinare con tanta passione e far felici gli altri. Chi sa ridere e cucinare, aggiungo io, è padrone del mondo”.
Paola nasce nel cuore del Parco del Delta del Po.
Da sempre si definisce “cuoca per natura”.
Ha seguito questo istinto culinario approfondendo la conoscenza tra libri e corsi di cucina, tra questi, uno a cui è molto legata della durata di un anno sull’Enogastronomia del Veneto, in particolare uno studio dei piatti tipici della cucina tradizionale del Delta del Po (tra Chioggia e Comacchio) e della cucina Polesana.
La passione e la curiosità sono, per Paola, due elementi fondamentali per poter continuare a fare con entusiasmo questo lavoro. Vegetariana da vent’anni, ha fatto di questo stile di vita un nuovo percorso lavorativo, frequentando la scuola di cucina naturale “Il sesto sapore” di Treviso.

I piatti del territorio
Dagli orti di Chioggia alla tavola, il meglio che si possa desiderare: radicchio igp, carote, cipolle, zucca marina, sedano, meloni e angurie.
La presenza del mare e della laguna crea un micro clima unico nel suo genere che permette di offrire il pesce e i molluschi più prelibati delle nostre tavole.
I nostri piatti
Non serviamo piatti unici, ma esperienze multiple: colori, profumi, consistenze, amore.
Sui nostri tavoli proponiamo il risultato dell’unione tra grandi amici colleghi e le migliori materie prime provenienti dalle nostre terre e dei nostri mari.

Aquasalata, gli ambienti
Aquasalata è l’unico ristorante di Chioggia partner di Legambiente: la nostra struttura, infatti, è realizzata con materiali ecosostenibili.
Il ristorante si trova nel cuore di Isola Verde, il polmone verde di Chioggia dove sono presenti i terreni che producono ortaggi di comprovata qualità e una spiaggia di sabbia fine.
Quest’ultima è separata dall’entroterra delle dune di vegetazione mediterranea, sito protetto dall’Unione Europea.
COMMENTI DEI CLIENTI